PND Service PND Service PND Service
Navigazione
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • attrezzature-in-totale-sicurezza-MEGAMENU
      ATTREZZATURE IN TOTALE SICUREZZA
      ingegneria
      INGEGNERIA
      CONTROLLI
      NON DISTRUTTIVI
      GENERATORI
      DI VAPORE
      MANUTENZIONE E TARATURA
      VALVOLE DI CONTROLLO E SICUREZZA
      TARATURA IN ESERCIZIO
      CON MARTINETTO IDRAULICO
      attrezzature di sollevamento
      ATTREZZATURE
      DI SOLLEVAMENTO
  • ATTREZZATURE IN TOTALE SICUREZZA
  • AREA CLIENTI
  • BLOG
  • CONTATTI
apparecchi-in-pressione

Apparecchi in pressione e verifiche periodiche: come fare

Punto di partenza per parlare di apparecchi in pressione e verifiche periodiche è il Decreto Ministeriale 1 Dicembre 2004, n. 329 (Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all’articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93. – Prevenzione degli infortuni sul lavoro – Impianti e apparecchi a pressione). Nel testo del decreto sono presenti alcuni articoli, il 9, 10, 11, 12 e 13, ciascuno dei quali contenente indicazioni precise circa la “verifica degli accessori e dei dispositivi in occasione delle verifiche periodiche” (Art. 9), la “riqualificazione periodica” (Art. 10), “l’esenzione della riqualificazione periodica” (Art. 11), le “verifiche di integrità in occasione delle verifiche periodiche (Art. 12) e la “verifica di funzionamento in occasione delle verifiche periodiche” (Art 13). Le linee guida prevedono, per determinati apparecchi in pressione, una serie di controlli sui dispositivi di sicurezza, sulle membrature dei recipienti oggetto del controllo

Per quanto riguarda invece la periodicità e quindi la frequenza delle verifiche e dei controlli, questa è riportata negli allegati A e B dello stesso Decreto Ministeriale n° 329 del 01/12/2004. Entrambi gli allegati presentano una tabella sui limiti e frequenze delle ispezioni per le attrezzature a pressione, la differenza è che nell’allegato A troviamo le attrezzature e insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 (FLUIDI PERICOLOSI) (D.lgs. 93/2000 art. 3) mentre nell’allegato B sono riportate le attrezzature e insiemi contenenti fluidi del gruppo 2 (FLUIDI NON PERICOLOSI)  ( D.lgs. 93/2000 art. 3). Le due tabelle del decreto – consultabili online, fra gli altri, nel sito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (vedi PDF DM329_04) – fissano ad esempio per i recipienti contenenti gas o liquidi pericolosi classificati nella I, II e III categoria in 2 anni la scadenza per la verifica di funzionamento e in 10 anni la verifica di integrità. Questo approccio di verifica duplice (di funzionamento da una parte e di integrità dall’altra) è comune a tutte le tipologie di attrezzature a pressione nonché alle tubazioni contenti liquidi, gas o vapori.

La nostra assistenza per le verifiche periodiche complete

Le aziende che hanno l’esigenza di sottoporre le proprie apparecchiature in pressione a verifiche periodiche in conformità a quanto stabilito dal DM 329 del 01/12/2004 possono rivolgersi a noi di PND Service e ai nostri tecnici abilitati. Oltre alla semplice consulenza, se necessario con sopralluoghi sul posto, forniamo supporto tempestivo e professionale per l’ispezione di recipienti, generatori di vapore, tubazioni, cisterne e impianti. Siamo in possesso dei requisiti previsti dalla normativa per operare in sicurezza su apparecchi in pressione ed eseguire le riparazioni del caso grazie alla disponibilità di un’officina equipaggiata con macchinari di ultima generazione. Rivolgersi a noi vuol dire poter contare sull’assistenza di un partner serio e preparato, in grado di gestire ogni problematica nel rispetto delle tempistiche e delle richieste del cliente.

Contattaci senza impegno!

26 Febbraio 2017 / Servizi / Tags: apparecchi in pressione, D.M. 329/04, ispezione recipienti, riparazione apparecchi in pressione

Condividi il Post

Commenti

Ancora nessun commento

Cancella risposta
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Servizi

Tag

apparecchi di sollevamento apparecchi in pressione applicare delle coibentazioni removibili attre caldaie industriali circolare inail CND con particelle magnetiche collettori conduzione dei Generatori di Vapore controlli non distruttivi controlli non distruttivi con liquidi penetranti controlli non distruttivi con particelle magnetiche controlli non distruttivi su cisterne controlli non distruttivi su impianti controlli non distruttivi su recipienti in pressione controlli non distruttivi su serbatoi controlli valvole sicurezza controllo generatori di vapore controllo spessimetrico D.M. 329/04 denuncia INAIL recipienti in pressione direttiva PED dispensa anomalie attrezzature in pressione DM329/04 Esonero della conduzione abilitata generatori di vapore impianti termici INAIL portale CIVA per impianti e attrezzature intervenire su scaricatori di condensa ispezione recipienti manutenzione manutenzione obbligatoria manutenzione predittiva manutenzione preventiva marcature ce massimizzare l’efficienza energetica dell’impianto penetrant test revisione valvole di sicurezza riparazione apparecchi in pressione riparazione caldaie industriali servizio di verifica apparecchi di sollevamento servizio di verifica recipienti in pressione servizio di verifica serbatoi taratura valvole di sicurezza valvole di intercetto

Articoli recenti

  • Lavaggio chimico su generatori di vapore indiretti 27 Luglio 2022
  • Finalmente….. tutti i chiarimenti che aspettavamo da anni sulla “conduzione dei Generatori di Vapore” e sull’esonero della conduzione abilitata. 16 Aprile 2022
  • AUDIT ENERGETICO: PROSSIMA SCADENZA 5 DICEMBRE 2019 12 Marzo 2022

Archivio

  • luglio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • novembre 2021
  • luglio 2019
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017

PND SERVICE SPA
Sede amministrativa e legale: Via dell’Artigianato Snc - 04013 Sermoneta (LT)
Sede Operativa (Sud e Centro Italia): Via dell’Artigianato Snc - 04013 Sermoneta (LT)
Sede Operativa (Nord Italia): Via Torretta 20/C - 40012 Calderara di Reno (BO)
Partita IVA e Codice Fiscale: 13464411001 • REA: RM-1449168
Telefono: 0773 630431 • Fax: 0773 630165 • Email: roberto.disalvo@pndservice.it

Privacy Policy
Cookie Policy

PND Service Spa - Tutti i diritti riservati © 2023 | Powered by: realizzazione siti web Dmxlab Srl